Per ogni intervento che si intende realizzare in ambito edilizio, dalla semplice ristrutturazione degli interni alla nuova edificazione, serve un titolo abilitativo.
Cos’è un titolo abilitativo? È il documento, rilasciato dall’amministrazione competente, con il quale vengono, appunto, abilitati i lavori di casa.
Le diverse tipologie di titolo abilitativo vigenti sono specificate nel DPR 380/2001, con tutti i successivi adeguamenti e modifiche con altre leggi e decreti.
Questo Decreto del Presidente della Repubblica altro non è che il testo unico dell’edilizia, cioè una norma in cui sono state riordinate tutte le regolamentazioni fino ad allora attive nel campo dell’attività edilizia come leggi, decreti e disposizioni.
Al momento in cui questo articolo è scritto i titoli abilitativi a disposizione dei cittadini sono:
- CILA, Comunicazione d’Inizio Lavori Asseverata
- SCIA, Segnalazione Certificata d’Inizio Attività
- Permesso di costruire
I lavori che stai valutando sono poco invasivi e qualche amico artigiano ti ha già detto che puoi farli liberamente? In effetti esistono alcune eccezioni, che rientrano nella categoria delle attività di edilizia libera.
Questa serie di interventi possono essere realizzati senza presentare alcuna comunicazione o richiesta al Comune in cui lo stabile si trova.
Eccoti un elenco dei più comuni:
- tutto ciò che riguarda riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture edilizie, anche definite opere di manutenzione ordinaria;
- lavori utili ad integrare e mantenere l’efficienza degli impianti già presenti, sempre nell’idea di manutenzione ordinaria;
- realizzazione di pergole, aree gioco e pavimentazioni esterne;
- posa di pannelli fotovoltaici e solari termici;
- lavori utili all’eliminazione delle barriere architettoniche (senza modificare la sagoma dell’edificio)
In ogni caso questi interventi devono rispettare tutte le prescrizioni dettate dalle leggi urbanistiche (comunali, provinciali e regionali), di tutela del paesaggio e dei beni storico artistici, di tutela idrogeologica e ambientale, di efficientamento energetico e antisismico, senza scordarsi dei regolamenti antincendio, igienico-sanitario e di sicurezza sul lavoro.
Se hai dubbi noi siamo qui per aiutarti con una consulenza su misura e seguirti nella corretta realizzazione dei lavori.