La ristrutturazione: cos’è e come approcciarla

Come spiegato in un altro articolo, la ristrutturazione è uno degli interventi previsti dal Testo Unico dell’edilizia:

gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. [...] sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico

Questo tipo di lavori sono realizzabili con i titoli abilitativi di SCIA (quando non interessino gli elementi strutturali) e Permesso di costruire.

Ma quanto scritto qui sopra è ormai di conoscenza diffusa e la conclusione cui ciascuno arriva nella propria mente è: ecco, serve un tecnico abilitato per poter partire coi lavori!

La ristrutturazione è però soprattutto un approccio preciso rispetto all’investimento economico ed emotivo che ciascuno ragiona e valuta quando pensa ad un proprio ambiente, che sia abitazione, spazio commerciale o di lavoro.

Devono essere tenuti in gran conto non solo i classici aspetti di scelta estetica e funzionale di ciò che ognuno poi vivrà, ma anche delle incognite date dalla pre-esistenza di un oggetto e di elementi che non sempre sono conosciuti in ogni aspetto, origine e conformazione.

Tutto in una ristrutturazione può dare inizio ad una spesa aggiuntiva ed esagerata, oppure ad un nuovo punto di vista sullo spazio che rende quell’ambiente ancora più caratteristico, forte e identitario perché sia solo nostro.

Per questo l’idea di Progettiamo casa insieme è di un tecnico che sia prima di tutto progettista in quanto colui che propone ciò che ancora non c’è. La persona che accompagna chi investe in un viaggio di conoscenza e riscoperta degli ambienti prescelti illustrandone tutte le potenzialità, che già esistono al loro interno.

Un progettista fidato ti segue in ogni passo, valuta in anticipo come limitare i rischi, o come affrontare imprevisti nel momento in cui si presentano. Ti accompagna nei meandri intricati delle pratiche amministrative (che sono sempre di più e ormai imprescindibili). Ti coinvolge nelle scelte fondamentali perché la tua casa, o il tuo ambiente di lavoro, siano a tua misura, senza scendere in dettagli tecnici che portano troppo spesso a giramenti di testa…

Se non hai ancora le idee chiare e vuoi valutare questo approccio alla ristrutturazione, scrivici o vieni a trovarci, abbiamo differenti fasi di consulenza e incarichi da proporti perché tu possa realizzare i tuoi sogni senza farti assalire da mille dubbi.

1 comment / Add your comment below

  1. Buongiorno vorrei ristrutturare ed aggiornare un appartamento a madesimo.
    Vi sarei grato se mi contattaste per maggiori dettagli
    Grazie
    Edoardo Bareggi
    33******31

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *